Download La teologia fondamentale davanti alle sfide del «pensiero by Carmelo Dotolo PDF

By Carmelo Dotolo

Show description

Read Online or Download La teologia fondamentale davanti alle sfide del «pensiero debole» di G. Vattimo PDF

Best italian_1 books

Alla fonte delle muse: Introduzione alla civiltà greca

Qual period il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva in line with ispirazione poetica? Perché los angeles religione greca non aveva testi sacri? Che cos’era los angeles libertà in step with los angeles democrazia antica? E soprattutto che senso ha, oggi, parlare ancora della civiltà greca? Nella maggior parte degli Atenei italiani l’insegnamento di Civiltà greca affianca ormai los angeles cattedra di Letteratura greca, con l’intento di rendere più accessibile un settore del sapere los angeles cui conoscenza, almeno nelle sue linee portanti, è ritenuta imprescindibile nella formazione di un operatore culturale.

Esportare la libertà: il mito che ha fallito

Da sempre i governi e gli stati coprono con altisonanti dichiarazioni i motivi spesso cinici che stanno alla base delle guerre da loro scatenate. Secondo Luciano Canfora, il proposito americano di esportare los angeles libertà in Iraq è solo l'ultimo esempio di questo oliatissimo meccanismo propagandistico. Sparta combatté los angeles guerra del Peloponneso sostenendo di voler liberare i Greci dall'oppressione ateniese; le guerre napoleoniche determinarono l. a. trasformazione della Francia rivoluzionaria in impero bonapartista; i conflitti regionali della Guerra Fredda (Vietnam, Medio Oriente, Afghanistan), furono sempre inseriti nel contesto di una lotta in line with l'affermazione della democrazia nel mondo.

Extra resources for La teologia fondamentale davanti alle sfide del «pensiero debole» di G. Vattimo

Sample text

BAUM, La modernità. Una prospettiva sociologica, Conc 28 (1992) 17: «I sociologi tendono a definire la modernità come quella civiltà inaugurata alla fine del XVIII secolo da due eventi sociali di primaria importanza: la rivoluzione industriale e la rivoluzione democratica»; A. GIDDENS, Le conseguenze della modernità, Bologna 1994, 15: «Cos'è la modernità? In prima approssimazione possiamo semplicemente dire che il termine "modernità" si riferisce a quei modi di vita o di organizzazione sociale che affiorarono in Europa intorno al XVII secolo e che successivamente estesero la loro influenza a quasi tutto il mondo.

Il postmoderno presso certi teorici della letteratura (Irving Howe, Harry Levin) inizierebbe con gli anni cinquanta, come superamento degli "estremismi" letterario-sperimentali della prima metà del secolo; 3. sempre in letteratura e nelle scienze sociali, Ihab Hassan sposta invece di un decennio (i primi anni sessanta) l'awento di "una nuova sensibilità" di tipo modernista; 4. finalmente (ed è l'ipotesi a cui è più favorevole Kohler), si propone di definire il periodo dal '45 al '70 38 Parte prima una ragione ideologica, ma assume tutta la sùa pregnanza nel mostrare un assetto teoretico attraversato da campi di tensione e da conflitti interpretativi.

FEATHERSTONE, Le definizioni del sociologo, MOp 4 (1989) 112: «Generalmente si fa risalire l'awento della modernità al Rinascimento, definito in relazione all'antichità, come aweniva nel dibattito tra antichi e moderni»; G. BAUM, La modernità. Una prospettiva sociologica, Conc 28 (1992) 17: «I sociologi tendono a definire la modernità come quella civiltà inaugurata alla fine del XVIII secolo da due eventi sociali di primaria importanza: la rivoluzione industriale e la rivoluzione democratica»; A.

Download PDF sample

Rated 4.99 of 5 – based on 36 votes