By Andrea Capra, Fabrizio Conca, Giuseppe Lozza, Aglae Pizzone, Giuseppe Zanetto
Qual period il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva in step with ispirazione poetica? Perché los angeles religione greca non aveva testi sacri? Che cos’era l. a. libertà consistent with los angeles democrazia antica? E soprattutto che senso ha, oggi, parlare ancora della civiltà greca? Nella maggior parte degli Atenei italiani l’insegnamento di Civiltà greca affianca ormai l. a. cattedra di Letteratura greca, con l’intento di rendere più accessibile un settore del sapere l. a. cui conoscenza, almeno nelle sue linee portanti, è ritenuta imprescindibile nella formazione di un operatore culturale. Lo scopo di questa Introduzione alla civiltà greca è quello di fornire elementi di conoscenza del mondo greco anche a chi è completamente digiuno di studi classici.
Al lettore viene fornita una chiave di lettura according to capire le ideologie, le trasformazioni culturali, le manifestazioni letterarie, politiche e religiose della grecità classica, partendo dallo sguardo che i Greci avevano su sé stessi.
I testi antichi vengono percorsi in modo trasversale, con un’esposizione priva di tecnicismi, l. a. cui «facilità», frutto di un’attenta selezione delle fonti, si rivolge a qualsiasi lettore, non necessariamente studente, interessato alla cultura greca.
Read Online or Download Alla fonte delle muse: Introduzione alla civiltà greca PDF
Best italian_1 books
Alla fonte delle muse: Introduzione alla civiltà greca
Qual period il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva in keeping with ispirazione poetica? Perché los angeles religione greca non aveva testi sacri? Che cos’era l. a. libertà in step with l. a. democrazia antica? E soprattutto che senso ha, oggi, parlare ancora della civiltà greca? Nella maggior parte degli Atenei italiani l’insegnamento di Civiltà greca affianca ormai l. a. cattedra di Letteratura greca, con l’intento di rendere più accessibile un settore del sapere los angeles cui conoscenza, almeno nelle sue linee portanti, è ritenuta imprescindibile nella formazione di un operatore culturale.
Esportare la libertà: il mito che ha fallito
Da sempre i governi e gli stati coprono con altisonanti dichiarazioni i motivi spesso cinici che stanno alla base delle guerre da loro scatenate. Secondo Luciano Canfora, il proposito americano di esportare los angeles libertà in Iraq è solo l'ultimo esempio di questo oliatissimo meccanismo propagandistico. Sparta combatté los angeles guerra del Peloponneso sostenendo di voler liberare i Greci dall'oppressione ateniese; le guerre napoleoniche determinarono los angeles trasformazione della Francia rivoluzionaria in impero bonapartista; i conflitti regionali della Guerra Fredda (Vietnam, Medio Oriente, Afghanistan), furono sempre inseriti nel contesto di una lotta consistent with l'affermazione della democrazia nel mondo.
- I benpensanti. Contro i tutori dell'ordine filosofico
- Che cos'è l'arte?
- Guida filosofica del denaro
- Eneide
Additional resources for Alla fonte delle muse: Introduzione alla civiltà greca
Example text
This is how he begins to build the transverse self. In relation to many of life’s mundane activities—eating, spending money, drinking, sex, and a general attitude toward the world—Montaigne compares himself directly to one or two other philosophers, thus pushing himself as subject to the surface of his Essais. In his self-implication, he becomes one of the elements on the metaphorical scale that readers judge, determining if Montaigne’s way of life is a useful tool in their own moral construction.
For example, he is severe in his critique of Socrates’s choice of death over exile, which he expresses in the unlikely context of travel and attachment to one’s home: [C] Ce que Socrates feit sur sa fin, d’estimer une sentence d’exil pire qu’une sentence de mort contre soy, je ne seray, à mon advis, jamais ny si cassé ny si estroitement habitué en mon païs que je le feisse. Ces vies celestes ont assez d’images que j’embrasse par estimation plus que par affection. Et en ont aussi de si eslevées et extraordinaires, que par estimation mesme je ne puis embrasser, d’autant que je ne les puis concevoir.
I am quite the opposite; my mind is sensitive Montaigne’s Two Plutarchs 39 and ready to take flight; when it is absorbed in itself, the slightest buzz of a fly is the death of it. Seneca, in his youth, having bitten hard on Sextius’s example of eating nothing that had been killed, got along without it for a year with pleasure, as he says. And he left off only so as not to be suspected of borrowing this rule from certain new religions that were disseminating it. At the same time, from the precepts of Attalus he adopted this one, not to sleep any more on yielding mattresses; and continued to use, even in his old age, the kind that does not give way under his body.