Download Mysterium Salutis by J. Feiner, M. Lohrer PDF

By J. Feiner, M. Lohrer

Show description

Read Online or Download Mysterium Salutis PDF

Best italian_1 books

Alla fonte delle muse: Introduzione alla civiltà greca

Qual period il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva consistent with ispirazione poetica? Perché l. a. religione greca non aveva testi sacri? Che cos’era l. a. libertà according to l. a. democrazia antica? E soprattutto che senso ha, oggi, parlare ancora della civiltà greca? Nella maggior parte degli Atenei italiani l’insegnamento di Civiltà greca affianca ormai l. a. cattedra di Letteratura greca, con l’intento di rendere più accessibile un settore del sapere los angeles cui conoscenza, almeno nelle sue linee portanti, è ritenuta imprescindibile nella formazione di un operatore culturale.

Esportare la libertà: il mito che ha fallito

Da sempre i governi e gli stati coprono con altisonanti dichiarazioni i motivi spesso cinici che stanno alla base delle guerre da loro scatenate. Secondo Luciano Canfora, il proposito americano di esportare l. a. libertà in Iraq è solo l'ultimo esempio di questo oliatissimo meccanismo propagandistico. Sparta combatté l. a. guerra del Peloponneso sostenendo di voler liberare i Greci dall'oppressione ateniese; le guerre napoleoniche determinarono l. a. trasformazione della Francia rivoluzionaria in impero bonapartista; i conflitti regionali della Guerra Fredda (Vietnam, Medio Oriente, Afghanistan), furono sempre inseriti nel contesto di una lotta in keeping with l'affermazione della democrazia nel mondo.

Additional info for Mysterium Salutis

Sample text

Se si tiene presente che la storia si compendia nell'uomo; che la creatura entra nell'esistenza dopo una lunga ed irreversibile preistoria; che esistono intervalli storici che non consentono rilevazione alcuna ed una realtà materiale insondabile molto antecedente ai suoi inizi; che il suo modo d'esistere va inteso come un tardo prodotto scaturito dalle infinite possibilità di questo mondo e che soltanto con molta lentezza, esitazioni e mai definitivamente è venuto a differenziarsi dall'omogeneità della natura, ed ha faticato non poco prima di acquisire la propria immagine e di trasformare il mondo con le sue mani; e se non si dimentica che proprio nel· l'uomo, benché soltanto una parte del mondo, s'interiorizza la realtà intera e traspare il motivo più profondo che la determina, allora sarà anche chiaro che là, dove l'uomo si riscopre come tale ed al mondo si oppone come una parte al tutto, la 'pura umanità' potrà essere situata al vertice, od al centro, dell'intero processo evolutivo soltanto se precede se stessa in modo assoluto e si trascende come futuro assoluto.

La tra a far parte di questo suo profondo legame con il Padre, sarà pure chiaro che tale relazione potrà essere compresa 'in modo divino' soltanto se l'alterità è implicita nella 'natura' divina cd il processo di auto-riflessione rispecchia quanto si determina nella stessa sfera intradivina. Più il Logos verrà compreso nella sua differenziazione. tanto più radicalmente si comprenderà anche l'evento centrale (morte e risurrezione) della storia di salvezza. ABBOZZO FORMALE incarnazione si rivela quindi come una propria, intrinseca, attuale e specifica possibilità dello stesso esistere; benché già avvenuta agli inizi, in quanto evento dinamico si riscoprirà nella più vera essenza soltanto alla fine.

Una cristologia che prenda inizio dalla risurrezione non ha nulla a che vedere quindi, nella sua impostazione di fondo, con il dogmatismo, quasi consistesse in un'assolutizzazione di fatti storici supinamente accettati, né con una mitologia, quasi operasse nei termini di una 'metafisica', storicamente condizionata e praticamente non giustificabile, che si sovrapporrebbe ai cosiddetti 'nudi fatti'. Innanzitutto perché i fatti stessi possiedono una capacità di apertura intramondana e soltanto in quanto tali devono essere realmente colti, ed in secondo luogo perché l'affermazione di fede, nella misura in cui rivendica una sua autentica validità, deriva costitutivamente, ed in sintonia con la natura stessa del reale, dall'attualizzarsi della realtà presente nello stesso evento, ed in quanto tale non può incorrere in un errore ideologico.

Download PDF sample

Rated 4.13 of 5 – based on 39 votes