
By Giovanni Filoramo
Read Online or Download Ebraismo PDF
Similar italian_1 books
Alla fonte delle muse: Introduzione alla civiltà greca
Qual period il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva in line with ispirazione poetica? Perché l. a. religione greca non aveva testi sacri? Che cos’era los angeles libertà consistent with l. a. democrazia antica? E soprattutto che senso ha, oggi, parlare ancora della civiltà greca? Nella maggior parte degli Atenei italiani l’insegnamento di Civiltà greca affianca ormai l. a. cattedra di Letteratura greca, con l’intento di rendere più accessibile un settore del sapere l. a. cui conoscenza, almeno nelle sue linee portanti, è ritenuta imprescindibile nella formazione di un operatore culturale.
Esportare la libertà: il mito che ha fallito
Da sempre i governi e gli stati coprono con altisonanti dichiarazioni i motivi spesso cinici che stanno alla base delle guerre da loro scatenate. Secondo Luciano Canfora, il proposito americano di esportare l. a. libertà in Iraq è solo l'ultimo esempio di questo oliatissimo meccanismo propagandistico. Sparta combatté los angeles guerra del Peloponneso sostenendo di voler liberare i Greci dall'oppressione ateniese; le guerre napoleoniche determinarono l. a. trasformazione della Francia rivoluzionaria in impero bonapartista; i conflitti regionali della Guerra Fredda (Vietnam, Medio Oriente, Afghanistan), furono sempre inseriti nel contesto di una lotta in line with l'affermazione della democrazia nel mondo.
- La vita e il tempo di Michael K
- Studiare l’arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti
- Il maestro di Pietroburgo
- Il sogno del genoma umano e altre illusioni della scienza
Extra resources for Ebraismo
Example text
La sfida per la comunità internazionale è allora quella di dirigere consapevolmente gli ef fetti ad ampio raggio della sua assistenza a vantaggio delle emergenti strut ture politiche alternative. Rendersi conto che le cause delle emergenze complesse, e le risposte a esse, sono sintomatiche di una storica trasformazione nelle relazioni Nord-Sud. Questa rielaborazione iniziò già a prendere forma quando i bloc chi economici del Nord tentarono di gestire la crisi delle regioni del Sud, le 47 Guerre postmoderne quali non appartenevano più ad alcun blocco, mediante il dispiegamento anche con la forza, se necessario - del sistema di sicurezza sociale donatori/ ONG.
I civili non furono solo le vittime di questa violenza, ma protagonisti di raid di rappresaglia e saccheggio (Johnson 1992). Questi eventi, assie me alla perdita del supporto etiopico dopo la caduta del regim e di Menghistu nel maggio 1991, indebolirono l’EPLS e permisero al governo di riguadagnare l’ iniziativa militare durante il 1992, a costo di ulteriori saccheggi e trasferimenti di popolazione (de Waal A. 1992). La ripresa di iniziativa del governo si accompagnò al conflitto fra le fazioni dell’ EPSL, 34 L'economia politica delle gliene interne che continuava a essere connotato etnicamente (Sudan Human Rigius Voice 1993).
Come le entità non-statali, i signori della guerra hanno istituito legami nuovi e vitali con le organizzazio ni intemazionali e i mercati globali. L’economia delle droghe ne è un esem pio. Allo stesso tempo, molti governi degli Stati post-aggiustamento hanno adottato strategie sim ili a quelle dei signori della guerra: hanno sburocratizzato lo Stato e si sono affidati al libero mercato. La mutata archi tettura dello Stato-Nazione ha indebolito lo Stato di diritto e reso incerte le responsabilità tradizionali.