
By Paul Thagard
Il testo
Abbandonando le tradizionali idee di anima, libero arbitrio e immortalità, le evidenze emerse dallo studio multidisciplinare sul cervello forniscono fondamentali risposte sui concetti di realtà, morale e significato della vita. L'attuale mind Revolution ci conduce a una rivoluzione concettuale altrettanto significativa di quelle copernicana e darwiniana e ci rivela come amore, lavoro e gioco forniscano valide motivazioni in line with le nostre esistenze. los angeles conoscenza di come i processi cerebrali ci permettono di capire il mondo consente di a ways maggiore chiarezza su quelle questioni etiche e metafisiche una volta riservate esclusivamente al pensiero religioso. Gli studi su come il cervello crea l. a. mente forniscono alla scienza un chiave consistent with scoprire gli aspetti più profondi della realtà. Attraverso le nostre abilità cognitive ed emotive possiamo comprendere le cose che ci circondano, agire emotivamente e comportarci moralmente, assecondare i bisogni fondamentali di amore, socialità e svago, riconoscere cosa è importante, perché lo è e come poterlo raggiungere: in sintesi, possiamo condurre l. a. vita in modo migliore. l. a. scienza da sola non può risolvere questioni filosofiche, ma può collaborare con los angeles filosofia in step with costituire teorie generali sulla natura della mente e sul suo rapporto col mondo reale.
Read or Download Il cervello e il senso della vita PDF
Similar italian_1 books
Alla fonte delle muse: Introduzione alla civiltà greca
Qual period il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva in line with ispirazione poetica? Perché los angeles religione greca non aveva testi sacri? Che cos’era los angeles libertà according to l. a. democrazia antica? E soprattutto che senso ha, oggi, parlare ancora della civiltà greca? Nella maggior parte degli Atenei italiani l’insegnamento di Civiltà greca affianca ormai l. a. cattedra di Letteratura greca, con l’intento di rendere più accessibile un settore del sapere l. a. cui conoscenza, almeno nelle sue linee portanti, è ritenuta imprescindibile nella formazione di un operatore culturale.
Esportare la libertà: il mito che ha fallito
Da sempre i governi e gli stati coprono con altisonanti dichiarazioni i motivi spesso cinici che stanno alla base delle guerre da loro scatenate. Secondo Luciano Canfora, il proposito americano di esportare l. a. libertà in Iraq è solo l'ultimo esempio di questo oliatissimo meccanismo propagandistico. Sparta combatté los angeles guerra del Peloponneso sostenendo di voler liberare i Greci dall'oppressione ateniese; le guerre napoleoniche determinarono l. a. trasformazione della Francia rivoluzionaria in impero bonapartista; i conflitti regionali della Guerra Fredda (Vietnam, Medio Oriente, Afghanistan), furono sempre inseriti nel contesto di una lotta consistent with l'affermazione della democrazia nel mondo.
- Il filo e le tracce. Vero, falso, finto
- Experiences in Translation
- Divine Dialectic: Dante's Incarnational Poetry
- Dizionario di psicologia
Additional info for Il cervello e il senso della vita
Sample text
Anche il pensiero basato sull’evidenza può portare a false opinioni e a cattive azioni, ma con differenze cruciali. In caso di disaccordi, gli scienziati non devono far ricorso a vuote prediche su quale delle fedi sia più forte. Essi possono, invece, provare a valutare le opinioni contrastanti tenendo conto dell’evidenza manifesta. A volte, ci possono volere anni o decenni per risolvere controversie scientifiche, ma il metodo della soluzione non sta nella disputa, ma nel mettere insieme un’evidenza maggiore e nel determinare quale delle visioni in conflitto sia la migliore.
1 sono di Peter Sylwester, riprese, con consenso, da Sylwester (2007). Grazie a Don Addis per il consenso all’uso della vignetta della prefazione. Ho ricevuto un aiuto finanziario sostanziale dal Natural Sciences and Engineering Research Council del Canada. 1 Tutti abbiamo bisogno di saggezza Perché vivere? Perché non ti uccidi? Albert Camus, romanziere e filosofo francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957, comincia il Mito di Sisifo sostenendo che «c’è un solo problema filosofico veramente serio, il suicidio».
No: questo capitolo fornirà buone ragioni per basare decisioni e convincimenti sull’evidenza piuttosto che sulla fede. Dopo uno scorcio storico sul conflitto fra evidenza scientifica e fede religiosa, descriverò come la fede e l’evidenza influenzano diversamente credenze e decisioni. Userò la medicina come ambito in cui la superiorità dell’evidenza sulla fede è chiara, per estendere poi le mie conclusioni ad altri campi, ivi compresa la filosofia. Per quanto la tradizione del ragionamento a priori in filosofia non sia di regola collegata alla fede religiosa, io sosterrò che la sua dipendenza dalle intuizioni e l’omissione dell’evidenza è simile al pensiero basato sulla fede.