
By Ennio Flaiano
Read or Download Diario degli errori PDF
Best italian_1 books
Alla fonte delle muse: Introduzione alla civiltà greca
Qual period il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva consistent with ispirazione poetica? Perché l. a. religione greca non aveva testi sacri? Che cos’era los angeles libertà in line with l. a. democrazia antica? E soprattutto che senso ha, oggi, parlare ancora della civiltà greca? Nella maggior parte degli Atenei italiani l’insegnamento di Civiltà greca affianca ormai l. a. cattedra di Letteratura greca, con l’intento di rendere più accessibile un settore del sapere los angeles cui conoscenza, almeno nelle sue linee portanti, è ritenuta imprescindibile nella formazione di un operatore culturale.
Esportare la libertà: il mito che ha fallito
Da sempre i governi e gli stati coprono con altisonanti dichiarazioni i motivi spesso cinici che stanno alla base delle guerre da loro scatenate. Secondo Luciano Canfora, il proposito americano di esportare los angeles libertà in Iraq è solo l'ultimo esempio di questo oliatissimo meccanismo propagandistico. Sparta combatté l. a. guerra del Peloponneso sostenendo di voler liberare i Greci dall'oppressione ateniese; le guerre napoleoniche determinarono l. a. trasformazione della Francia rivoluzionaria in impero bonapartista; i conflitti regionali della Guerra Fredda (Vietnam, Medio Oriente, Afghanistan), furono sempre inseriti nel contesto di una lotta in keeping with l'affermazione della democrazia nel mondo.
- Reading Dante
- Attacco all’Occidente. Cause e poteri dietro la crisi economica
- The divine comedy of Dante Alighieri. / 2: Purgatorio
- Sulla questione ebraica
Additional resources for Diario degli errori
Example text
Canali case del 1600 - stupende. Quartiere delle prostitute. Ognuna nella sua casa, in vetrina. Leggono, prendono il caffè e ascoltano la radio - Non molto belle, nordiche senza Rubens. Poi in una sala da ballo. La ra gazza proprietaria che ha fatto un giro in Ita lia. Venezia-Genova-Finale Ligure. Venezia le 35 piace. A Genova ha comprato un anello. Italia? Volare, oh oh! Poi all’Eden, tabarin di pederasti e lesbiche. Aria di gaiezza, innocenza, ballano stretti, ri dendo, facendosi la corte.
Belle le bandiere sui grigi severi delle case, due alte su Notre-Dame, e sotto i quais le coppie che si cercano nel piacere alla luce del giorno che non finisce e s’attarda a lasciare uno spettacolo che è suo. Poi le casse dei libri e un poeta che esce a consolarmi, Francis Jammes, la purezza e la gioia di esser vivo, di comprendere e amare e di restare sgomento al volo di un uccello nel cielo grigio. 52 [1 9 5 9 ] [113] « L a l o i » d i R . V aillan t Uno stile che ondeggia tra Simenon e il cine ma italiano dei registi progressivi.
54] Non provo mai noia. Ogni momento ha qual cosa che mi attira. Niente è da buttar via. La lu ce, l’aria, le ore che si seguono. Calma, bellez za, profonda voluttà del Tempo. [55] 19 settembre. Sulla spiaggia, con Lelè e Roset ta sino all’Axrone. Nessuno. Una donna che prende il sole tra le dune. Mare vivo, azzurro, freddo. Deliziosa sensazione di calma, di pace finalmente raggiunta. Al ritorno, raccolgo con chiglie. Granchi morti, gusci di patelle. Medu se morte, ossi di seppia, alghe.