
By Federico Zeri
Read Online or Download Amor sacro e amor profano di Tiziano PDF
Best italian_1 books
Alla fonte delle muse: Introduzione alla civiltà greca
Qual period il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva consistent with ispirazione poetica? Perché los angeles religione greca non aveva testi sacri? Che cos’era los angeles libertà in line with los angeles democrazia antica? E soprattutto che senso ha, oggi, parlare ancora della civiltà greca? Nella maggior parte degli Atenei italiani l’insegnamento di Civiltà greca affianca ormai l. a. cattedra di Letteratura greca, con l’intento di rendere più accessibile un settore del sapere l. a. cui conoscenza, almeno nelle sue linee portanti, è ritenuta imprescindibile nella formazione di un operatore culturale.
Esportare la libertà: il mito che ha fallito
Da sempre i governi e gli stati coprono con altisonanti dichiarazioni i motivi spesso cinici che stanno alla base delle guerre da loro scatenate. Secondo Luciano Canfora, il proposito americano di esportare los angeles libertà in Iraq è solo l'ultimo esempio di questo oliatissimo meccanismo propagandistico. Sparta combatté l. a. guerra del Peloponneso sostenendo di voler liberare i Greci dall'oppressione ateniese; le guerre napoleoniche determinarono l. a. trasformazione della Francia rivoluzionaria in impero bonapartista; i conflitti regionali della Guerra Fredda (Vietnam, Medio Oriente, Afghanistan), furono sempre inseriti nel contesto di una lotta in keeping with l'affermazione della democrazia nel mondo.
- Il Capitale Vol. 1
- Biologia come ideologia: la dottrina del DNA
- L'orecchio del regime. Le intercettazioni telefoniche al tempo del fascismo
- Perché Marx aveva ragione
Additional info for Amor sacro e amor profano di Tiziano
Sample text
Literature, Culture, and Empire. New York: Routledge, 2009. Print. Surdich, Francesco. ” In La presenza italiana in Africa (1870–1943). Ed. Manlio Bonati. Parma: Istituto per la Storia del Risogimento italiano, 2003. 67–93. Print. INTRODUCTION 23 Teti, Vito. La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale. Roma: Manifestolibri, 1993. Print. Tomasello, Giovanna. La letteratura coloniale italiana dalle avanguardie al fascismo. Palermo: Sellerio, 1984. Print. Triulzi, Alessandro. “L’Africa come icona.
Africa breaks them and frees us”), something civilized men had irremediably lost (294). His occasionally harsh judgment of the Italians in the colony aims at guiding them toward becoming more complete individuals and more responsible citizens. In the political and existential search for self, Africa would enable Italians to fulfill a kind of manifest destiny, and Italy would reciprocate by bringing civilization to Africa. The African-themed works by Gabriele D’Annunzio and Tommaso Marinetti are overrun by a similar attempt to exoticize Africa in order to provide a contrast to Italian society.
In Thinking and Feeling beyond the Nation. Ed. Pheng Cheah and Bruce Robbins. Minneapolis: University of Minnesota, 1998. 265–289. Print. Barrera, Giulia. Colonial Affairs: Italian Men, Eritrean Women, and the Construction of Racial Hierarchies in Colonial Eritrea (1885–1941). Diss. Northwestern University, UMI, 2002. AAT 3071605. Web. Bhabha, Homi. The Location of Culture. New York: Routledge, 1994. Print. Boggio, Cecilia. “Black Shirts/Black Skins. ” In A Place in the Sun. Africa in Italian Colonial Culture from Post-Unification to the Present.