
By Carlo Pasceri
Piccolo Glossario Sinottico Musicale (Italian version)
Questo testo è un favorevole punto di partenza according to sciogliere i nodi sui significati di alcuni termini musicali, e può essere utile anche come veloce manuale d’uso in keeping with richiamare alla memoria, e quindi legare opportunamente, idee e nozioni precedentemente acquisite.
Perché purtroppo in massima parte l’impianto delle questioni musicali è formalmente disomogeneo e talvolta oggettivamente incoerente. È diffuso un disordine di termini e opache definizioni talvolta natural in contraddizione logica.
Oscillazioni di significati e loro proliferazione incontrollata che gettano ancor più ombre che confondono.
In questo piccolo glossario ci sono termini che altri testi non affrontano, mentre molti altri vocaboli sono stati tralasciati perché non decisivi consistent with una comprensione basica, ma profonda ed estesa, della musica.
I nessi di pertinenza coerenti della musica stessa sono inoltre incanalati in un percorso suggerito dallautore (un albero cronologico di consultazione) in keeping with meglio orientarsi in questo viaggio.
Carlo Pasceri, musicista, ha allattivo quattro album solisti, più svariate collaborazioni con artisti nazionali. Ha collaborato con various riviste di musica tra cui Ciao 2001, Fare Musica e awl journal.
Per questultima ha curato in line with oltre otto anni los angeles sua rubrica didattica, recensito dischi, testato strumenti musicali, scritto approfondimenti storico-musicali specifici e trascritto musica. Insegna corsi in keeping with «Esperto delle Tecniche di Costruzione e Gestione del Suono» e «Tecnica Audio». Nel 2011 è uscito il suo libro «Tecnologia Musicale», edito da Aracne Editrice. Nel 2013 ha dato alle stampe «Musica 70», resoconto di una stagione irripetibile del Rock, e «Supreme form of Brew», analisi dei tre dischi jazz più importanti e famosi della storia.
Read or Download Piccolo Glossario Sinottico Musicale PDF
Similar italian_1 books
Alla fonte delle muse: Introduzione alla civiltà greca
Qual period il volto che i Greci davano alle Muse? Che cosa si intendeva consistent with ispirazione poetica? Perché los angeles religione greca non aveva testi sacri? Che cos’era l. a. libertà in keeping with l. a. democrazia antica? E soprattutto che senso ha, oggi, parlare ancora della civiltà greca? Nella maggior parte degli Atenei italiani l’insegnamento di Civiltà greca affianca ormai los angeles cattedra di Letteratura greca, con l’intento di rendere più accessibile un settore del sapere l. a. cui conoscenza, almeno nelle sue linee portanti, è ritenuta imprescindibile nella formazione di un operatore culturale.
Esportare la libertà: il mito che ha fallito
Da sempre i governi e gli stati coprono con altisonanti dichiarazioni i motivi spesso cinici che stanno alla base delle guerre da loro scatenate. Secondo Luciano Canfora, il proposito americano di esportare los angeles libertà in Iraq è solo l'ultimo esempio di questo oliatissimo meccanismo propagandistico. Sparta combatté l. a. guerra del Peloponneso sostenendo di voler liberare i Greci dall'oppressione ateniese; le guerre napoleoniche determinarono los angeles trasformazione della Francia rivoluzionaria in impero bonapartista; i conflitti regionali della Guerra Fredda (Vietnam, Medio Oriente, Afghanistan), furono sempre inseriti nel contesto di una lotta according to l'affermazione della democrazia nel mondo.
- Art et beauté dans l'esthétique médiévale
- La Chiesa e il Graal - Studio sulla presenza esoterica del Graal nella tradizione ecclesiastica
- Discesa all'Ade e Resurrezione
- Lo scandaglio dell’anima. Aforismi e lettere
- Trattato di antropologia. L'uomo indoeuropeo e il sacro
- Virgil, the blind guide : marking the way through the Divine Comedy
Additional info for Piccolo Glossario Sinottico Musicale
Example text
Uno dei 4 elementi musicali insieme con timbro, melodia e ritmo. (↑) ARMONICHE (ARMONICI): Suoni ausiliari che si originano e sommano contemporaneamente a quello generatore detto fondamentale (prima armonica), di frequenze multiple a essa e quindi più acute. Le armoniche concorrono a formare quel suono complesso che chiamiamo nota. Infatti, ogni suono di uno strumento musicale (o voce umana) ha una proprietà davvero peculiare: producendo la nota con il suo suono fondamentale (l’altezza riconoscibile), genera simultaneamente anche altri suoni di vibrazione frazionata e quindi di frequenza più alta e in rapporto al primo: se questo è di 100 Hz, il secondo è di 200, il terzo di 300 e così via.
Il lessico è una scelta determinante per imprimere una basica continuità significativa all’operato musicale, una elementare maniera costitutiva di connessioni coerenti di suoni di per sé selezionati e scelti dalla Scala Cromatica (che a sua volta è una specificazione di rapporti frequenziali tra tutto lo spettro possibile di note), e tramite una persistenza di uso pure coordinata spesso con le armonie accordali, una specie di auto coesione che si potrà riconoscere già come un proto linguaggio. È la fase che concreta l’iniziale fare musica.
PERIODO: Sezione temporale di solito lunga 8 battute e contenente un'intera melodia; nel qual caso spesso è costituito da sottosezioni di frasi e motivi. (↑) POLIFONIA: Sovrapposizione di 2 o più linee melodiche (dette voci o parti) eseguite contemporaneamente; queste parti melodiche seguono un principio di parità o comunque d’indipendenza percettiva che è antitesi della monodia accompagnata. La polifonia costituisce l’elemento super orizzontale della musica, e ha dominato la scena occidentale dal 1000 al 1500, giungendo a raffinatezze e virtuosismi davvero notevoli, per poi lasciare il campo all’avvento della tonalità.